Un nuovo progetto di case in legno moderne e biosostenibili a Roma
Nascerà a Roma, per la precisione nello storico quartiere di Testaccio, il prossimo progetto di case in legno moderne costruite in bioedilizia, altamente sostenibili e innovative. Si tratta di un’importantissima opera di riqualificazione architettonica, “bio” sia per le scelte e le qualità energetiche, sia per i materiali e le tecnologie costruttive impiegate, che rimpiazzerà un vecchio capannone situato in via dei Conciatori. Qui sorgerà il nuovissimo edificio residenziale edificato in X-Lam, sistema già ampiamente utilizzato in Paesi come l’Austria e ora diffuso anche nel Nord Italia. Grazie a questa tecnica costruttiva efficiente e prestante, l’opera di Testaccio sarà totalmente in legno, dalle mura alle strutture portanti: la flessibilità e le caratteristiche naturali del materiale, infatti, vengono valorizzate al massimo.
Come verrà realizzata?
X-Lam prevede la costruzione di pareti con pannelli lamellari di legno massiccio, assemblati tra loro a strati incrociati, pressati e incollati sempre in numero dispari per assicurare una portata e una stabilità superiori. Successivamente i pannelli vengono rivestiti di materiale isolante e fibrogesso.
Oltre all’X-Lam, per la nuova opera di Testaccio verranno impiegati anche una selezione di materiali ecologici per l’isolamento e per le finiture interne degli appartamenti così come le rifiniture esterne, completate con il sughero, uno dei migliori materiali coibenti.
Ma non solo: le abitazioni saranno totalmente autonome perché dotate di pannelli fotovoltaici per l’energia elettrica e di pannelli solari per l’acqua calda, mentre riscaldamento e raffreddamento degli ambienti vedranno l’installazione di sistemi radianti.
Ecco perché anche a Roma hanno scelto l’X-Lam
Innanzitutto, per i rapidissimi tempi di realizzazione. L’edificazione delle case in legno moderne richiede un tempo molto più breve rispetto all’edilizia classica perché servono meno manodopera e meno macchine. Nel caso di Testaccio, l’abitazione si avvale anche di elementi prefabbricati, ideali e necessari vista la posizione e la particolarità del progetto.
Poi per le prestazioni superiori rispetto alle case tradizionali: la casa nasce antisismica, ha una resistenza al fuoco maggiore rispetto a cemento e laterizi, è perfettamente sicura e infinitamente più efficiente da un punto di vista energetico. In più è perfettamente sostenibile per l’ambiente grazie ai metodi costruttivi a basso impatto e ai materiali ecologici.
Un valido esempio italiano di case in legno moderne e dal design innovativo sono le Joyce di BJO Group, azienda padovana che si occupa di progettazione e costruzione a basso impatto ambientale.
Una scelta sempre più apprezzata per un futuro ecosostenibile.