Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Il progetto
  • Gli architetti
  • Bjo Group
  • Brand partners
  • Campagne ADV
  • News
  • Contatti
Abitazione modulare
Abitazione modulare
Mini Loft
Mini Loft
Wellness
Private wellness

News e curiosità su case modulari, prefabbricate di lusso ed ampliamenti in legno

Home » News » Quanto durano le costruzioni in legno prefabbricate?

Quanto durano le costruzioni in legno prefabbricate?

Forse le due domande che facciamo più spesso quando parliamo di costruzioni in legno prefabbricate sono: “ma quanto durano veramente?”. E anche: “resiste di più una casa in bioedilizia o una tradizionale in laterocemento?”. Questi dubbi nascono in genere da un pregiudizio piuttosto radicato nell’immaginario collettivo, ossia che gli edifici prefabbricati siano maggiormente soggetti all’attacco di muffe, funghi e insetti, o che il legno sia adatto solo in montagna e non per le case di città.

  • costruzioni in legno prefabbricate

Nell’edilizia residenziale non si conosce con precisione quale sia la reale durata delle case in legno rispetto a quelle tradizionali, perché ci troviamo di fronte a un settore relativamente giovane: le prime costruzioni moderne con sistema a telaio o X-lam risalgono agli anni ‘70. Tuttavia, nel mondo esistono diversi esempi di edifici in legno di indiscussa robustezza e longevità, come nel caso del tempio di Horyuji in Giappone, una pagoda di cinque piani costruita nel 607 d.C. e resistita per oltre quattordici secoli a terremoti di grande intensità, all’usura del tempo e degli agenti atmosferici.

Come per l’edilizia tradizionale, la longevità di una casa in legno dipende soprattutto dalla qualità di progettazione e dalla precisione con cui la struttura, e ogni elemento costruttivo, vengono realizzati. E la qualità dipende a sua volta dalle competenze di chi la costruisce, che deve conoscere perfettamente i materiali e il loro corretto utilizzo in base alle caratteristiche e alle condizioni climatiche del territorio.

Una casa in legno, come del resto qualsiasi casa in laterocemento, possiede diversi nemici “naturali” da cui difendersi: gli agenti atmosferici, le muffe, gli insetti, ma soprattutto l’umidità. Quest’ultima rimane il maggior responsabile del danneggiamento di una casa in legno ed è causata da fattori come la mancanza di ventilazione, un cattivo isolamento e l’infiltrazione dell’acqua dalle coperture. Una prolungata esposizione del legno all’umidità può compromettere seriamente la resistenza del materiale. Ma chi fa questo mestiere, e lo fa bene, sa esattamente quali sono le precauzioni da prendere per ridurre il rischio di danneggiamento e limitare al massimo gli interventi di manutenzione. Proprio per questo, già in fase di progettazione viene prestata massima attenzione al passaggio dell’aria, ai ponti termici, alle impermeabilizzazioni delle copertura e dei muri controterra. In più, il legno strutturale portante e le pareti interne, oltre a essere ben coibentati dal cappotto e dai materiali isolanti, sono sottoposti a molteplici trattamenti che rendono il legno resistente al fuoco, ai parassiti e all’usura. La durata della casa è determinata quindi dalle proprietà intrinseche del legno, ma anche dai processi di lavorazione del materiale stesso e dal suo corretto impiego.

Oggi una risposta sulla durata effettiva delle costruzioni in legno prefabbricate ancora non ce l’abbiamo, ma possiamo cercarla analizzando la questione da un altro punto di vista. Abbiamo visto quali problemi si possono evitare quando la casa è ben progettata, ben costruita e ben isolata. Conosciamo le proprietà fisiche del legno, tra cui la capacità di regolare naturalmente il tasso di umidità dell’aria, di isolare dal caldo e dal freddo, di essere elastico e resistente alle oscillazioni di un terremoto. Ora se sommiamo tutto questo all’assenza virtuale di difetti che il processo produttivo e di controllo meccanizzato offre, possiamo riconoscere con certezza la straordinaria stabilità e assoluta qualità di una casa in legno.

Copyright © 2017 Pure Life, Easy Life, Comfort Life, Free Life sono progetti Joyce, brand di BJO group srl
P.iva 04719830285 - Rea PD-412753 - Capitale Sociale 10.000,00 €