Case prefabbricate in legno: perché sceglierle conviene
È risaputo, quando si intraprende l’avventura di costruire casa si sa quando si inizia, ma non si sa quando si finisce. E, soprattutto, si sa qual è il budget di partenza, ma non quale sarà la spesa complessiva alla conclusione dei lavori. Con le case prefabbricate in legno, invece, è possibile prevedere con certezza tutti i costi, dalle fondazioni alle finiture. Non solo ecosostenibili quindi, ma anche economiche: capiamo insieme perché.
Iniziamo dalla prima caratteristica che rende la costruzione di una casa in legno più vantaggiosa rispetto a una di pari dimensioni in edilizia tradizionale: la realizzazione della struttura in fabbrica. Eh sì perché tutte le pareti, compreso lo strato isolante, vengono precedentemente assemblate in falegnameria e successivamente trasportate in cantiere. Questa scelta si rivela fondamentale per contenere i costi di produzione, grazie al calcolo certo dei materiali e alla precisione millimetrica in fase di montaggio, ma rende più veloce anche la costruzione, perché permette di lavorare indipendentemente dalle condizioni climatiche.
Al breve periodo di realizzazione si contrappone invece la lunga durata nel tempo: il processo produttivo e il controllo meccanizzato garantiscono l’assenza potenziale di difetti, richiedendo così pochissime cure. Con un’ottima costruzione e regolari manutenzioni, le case in legno si conservano in perfetto stato senza necessità di particolari interventi di ristrutturazione. Inoltre, è possibile riciclare quasi completamente le strutture e riutilizzarle per modifiche future.
Le soluzioni modulari Joyce sono un esempio delle velocità costruttiva e del controllo dei costi che una casa in bioedilizia offre. Dalla realizzazione delle fondazioni più semplice ed economica, grazie al peso della struttura quattro volte inferiore a quella in muratura, fino alla riduzione delle spese di smaltimento, le case prefabbricate in legno garantiscono anche minori oneri di gestione. Se teniamo conto poi della loro capacità di ridurre gli sprechi energetici grazie al naturale isolamento termico del legno, abbiamo allora la certezza di fare una scelta conveniente sia dal punto di vista sostenibile che economico.