Case prefabbricate in legno: i requisiti per il bonus volumetrico
Il Piano casa, introdotto con il Dlgs 112/2008 e operativo dal 1 aprile 2009, è una disposizione transitoria nata da un accordo tra Stato e Regioni, mirata a rilanciare l’attività edilizia e ad ottimizzare la costruzioni esistenti in termini di prestazioni energetiche, qualità architettonica e di eliminazione delle barriere architettoniche.
Inizialmente l’accordo era per un periodo prestabilito di un anno e mezzo, in cui, in deroga agli strumenti vigenti, i privati cittadini avrebbero potuto usufruire di un bonus volumetrico (fino al 20% per gli ampliamenti e al 50% in caso di demolizione e ricostruzione) in cambio di interventi volti a migliorare gli edifici esistenti.
Il piano è stato prorogato più volte in molte regioni, con disposizioni locali che permettono di usufruire di incentivi per la ristrutturazione, l’ampliamento della casa o la sua ricostruzione. Nel tempo, gli incentivi hanno incluso anche interventi di efficienza energetica e di consolidamento antisismico.
Le case prefabbricate in legno Joyce sono un’ottima soluzione per approfittare di questa opportunità visto che il piano permette di ampliare un edificio allargandolo o sopraelevandolo. Per procedere è necessario attenersi alle direttive statali, in linea con i parametri edili normati a livello nazionale, presentando il progetto edilizio entro le scadenze stabilite a livello regionale. L’autorizzazione agli interventi è subordinata alla presentazione della SCIA – “Segnalazione Certificata di Inizio Attività alternativa al Permesso di Costruire” (ai sensi dell’art. 23 del DPR 380/2001 e s.m.i., da presentare almeno trenta giorni prima dell'effettivo inizio dei lavori) o al rilascio di un Permesso di Costruire.
Tra le Regioni che hanno deciso di prorogare il Piano casa fino al 31 dicembre 2020 troviamo Abruzzo, Campania, Calabria, Marche, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana. Basilicata, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Piemonte, Provincia autonoma di Bolzano, Umbria, Valle d’Aosta, Veneto invece hanno reso il piano strutturale o lo hanno inglobato in leggi regionali più organiche sul governo del territorio. Infine, ci sono tre regioni dove il decreto non è in vigore: si tratta di Emilia Romagna, Lombardia e Provincia autonoma di Trento.
Se avete in programma di effettuare un ampliamento della vostra abitazione, le case prefabbricate in legno Joyce vi offrono diverse formule personalizzabili, a seconda delle specifiche esigenze di utilizzo. Per informazioni e approfondimenti regione per regione sui requisiti necessari per ricevere il bonus volumetrico vi rimandiamo al seguente sito http://biblus.acca.it/piano-casa-2020-rinnovi-e-riferimenti-normativi-regione-per-regione/.