Case modulari: i parametri della bioedilizia
Con il termine bioedilizia si intende quella modalità di progettare, costruire e gestire un edificio in linea con i principi della sostenibilità ambientale. Il principio alla base della bioedilizia è il tentativo di limitare il più possibile gli impatti negativi sull’ambiente, integrando e ottimizzando l’uso di materiali naturali con le tecniche costruttive adatte a ridurre il consumo di energia. Le case in bioedilizia, come le case modulari in legno realizzate da Joyce, sono abitazioni con una classe energetica elevata, capaci di fornire efficienza energetica e di garantire allo stesso tempo a chi ci vive i livelli consigliati di benessere abitativo.
Per fare in modo che un’abitazione sia veramente ecologica, la costruzione di una casa in bioedilizia deve rispettare certi parametri, che partono da una giusta progettazione, da una produzione eco-compatibile e da una realizzazione accurata, attenta ai minimi dettagli. Per questa è importante affidarsi a imprese con esperienza nell’ecosostenibilità, come Joyce per la costruzione di case modulari.
I parametri della bioedilizia
Per sostenere che una casa sia davvero corrispondente ai criteri della bioedilizia, è necessario che la sua realizzazione segua alcuni parametri fondamentali. Innanzitutto, la qualità dei materiali, che devono avere una provenienza certificata. Ad esempio, il legno deve necessariamente provenire da una foresta a filiera controllata, dedicata esclusivamente all’uso edile, gestita in maniera sostenibile. Questo significa che la foresta viene conservata nel tempo come habitat per altre piante e animali, in un contesto dove la biodiversità dei sistemi viene tutelata e diminuisce il rischio idrogeologico della zona. In questi casi è più semplice controllare la qualità del legno, anche in termini di gradazione di alberi e di livello di crescita. Un secondo parametro è il tipo di lavorazione del materiale edile, che deve essere esente da colle e da altre sostanze chimiche nocive. Inoltre, tra i criteri costruttivi, non devono mancare concetti basilari come il risparmio energetico e l’isolamento acustico. Altro concetto cardine è la necessità di offrire garanzie sull’opera eseguita: le aziende più qualificate infatti offrono al cliente delle polizze assicurative decennali a opera conclusa, proprio per garantire il miglior risultato possibile.